Gli ebook reader – o lettori di ebook – sono diventati dei fedeli compagni di lavoro e di relax per milioni di persone in tutto il mondo.
D’altronde, cosa c’è di meglio di poter avere migliaia di libri a portata di mano avendo la possibilità di leggere quelli che si desiderano senza affaticare la vista con l’ulteriore beneficio legato alla possibilità di poter “interagire” con gli stessi libri?
Grazie ai libri digitali (ebook) potrai evidenziare con facilità blocchi di testo, inserire quante più note desideri, averli sempre a portata di mano, pagina di lettura sincronizzata su tutti i tuoi dispositivi e molto molto altro.
Insomma, se stai pensando di acquistare un ebook reader ma non sai da dove iniziare o vorresti semplicemente saperne di più per poter effettuare uno shopping più ragionato e consapevole sei nel posto giusto!
Grazie alla nostra guida aggiornata, sarai fin da subito in grado di scoprire quale sia il miglior ebook reader al momento in commercio, quali ebook scaricare gratis e moltissimo altro!
Vediamo insieme quali sono i dispositivi elettronici migliori del momento per leggere ovunque tu sia i tuoi libri e romanzi preferiti, quali formati supportano, cosa ti permettono di fare e quanto costano!
I Migliori eBook Reader del Momento
Pin
Cominciamo questa nostra guida con uno sguardo ai migliori ebook reader (2019) del momento ed un loro veloce confronto.
Un primo cenno non può che essere ricondotto al Kindle di Amazon, probabilmente il device più noto al mondo in questo contesto.
Prodotto da Amazon, il Kindle ti consente non soltanto di leggere tutti i libri del mondo in formato digitale ovunque tu sia ma ti permette altresì di collegarti direttamente dal reader alla vasta libreria di Amazon così di avere sempre e subito la possibilità di acquistare nuovi testi!
Da questa potrai scegliere i tuoi volumi preferiti senza passare necessariamente da altri dispositivi per poterli trasferire. Una incredibile comodità che ti consentirà ad esempio di cominciare un nuovo libro digitale appena terminato quello che stavi leggendo.
Sempre a proposito di servizi, il vero fiore all’occhiello è il piano Kindle Unlimited al prezzo di 9,99 euro al mese.
Un canone di abbonamento fisso che ti permetterà di avere accesso a 30.000 titoli in lingua italiana ed oltre 1 milione di altri ebook in altre lingue senza alcun limite.
Se invece sei già abbonato ad Amazon Prime, potrai usufruire gratuitamente (o meglio, il costo del servizio è incluso in Prime) del recente Amazon Prime Reading mediante il quale potrai leggere più di 500 titoli tra ebook e fumetti in formato elettronico (ma l’elenco è in continuo ampliamento).
Per quanto riguarda i formati, Kindle ti consente di leggere i libri nei formati AZW (il formato proprietario di Amazon), TXT, PDF e MOBI. Nell’elenco dei formati supportati non è invece presente l’EPUB che è forse il formato più diffuso per i libri elettronici.
Ma niente paura, potrai convertire tutti i formati in EPUB in pochissimi passaggi (ne parleremo nell’ultima parte!).
Tutti i Modelli di Amazon Kindle e Quale Scegliere
Pin
Attualmente, la gamma di Kindle offerta da Amazon comprende una serie di modelli adatti a ogni esigenza, con caratteristiche che spesso possono divergere anche in modo significativo.
Cerchiamo, a tal fine, di creare un elenco di sintesi:
Kindle: è il modello entry-level dell’ebook reader di Amazon. Dotato di touch screen E-ink Pearl da 6” e 167 ppi di risoluzione, ha una memoria interna da 4 GB e misura 160 x 115 x 9,1 mm.
Il suo peso è di soli 161 grammi. Supporta le connessioni Wi-Fi ed è disponibile in due versioni:
- con offerte speciali – le offerte speciali appariranno quando il dispositivo è in standby (69,99 euro)
- senza offerte speciali – quindi priva di qualsiasi pubblicità ad un prezzo leggermente più alto (79,99 euro)
Kindle Paperwhite: è la versione intermedia della gamma di ebook reader di Amazon. Contrariamente al modello entry-level ha un sistema di retro illuminazione dello schermo che può garantire una lettura anche al buio senza generare fastidio agli occhi.
Il display è di tipo E-Ink Carta da 6” con risoluzione da 300 ppi. Le misure sono di 169 x 117 x 9,1 mm e pesa 205 grammi. Disponibile in due versioni: Wi-Fi o Wi-Fi + supporto alla connessione 3G tramite sim card telefonica per poter accedere gratuitamente ai servizi online di Amazon. Prezzo: 129,99 euro (con sconti nel caso in cui si accetti di vedere dei banner pubblicitari).
Kindle Voyage (al momento non disponibile): è uno dei modelli più avanzati (ma non il più avanzato!) di Amazon. Dispone di uno schermo touch E-Ink Carta da 6”, 300 ppi di risoluzione, illuminazione regolata automaticamente, sensori volta pagina con risposta tattile, misure da 162 x 115 x 7,5 mm e pesa 180 grammi.
Disponibile nelle versioni Wi-Fi e Wi-Fi + 3G, con accesso gratuito ai servizi Amazon, con o senza banner pubblicitari. Prezzo: 189,99 euro.
Kindle Oasis: si arriva dunque al modello più avanzato di lettore di ebook Kindle con display touch da 7”, touch E-Ink Carta con 300 ppi di risoluzione e luce automatica a 12 LED. Esteticamente è molto diverso dai precedenti: incorpora infatti una impugnatura che consente di tenere più comodamente il dispositivo e girare le pagine con appositi pulsanti.
È ovviamente più grande (159 x 141 x 3,4 – 8,3 mm) e pesa di più (194 grammi). Si tratta però di un ebook molto più avanzato, con memoria da 8 GB o 32 GB, connessione Wi-Fi o Wi-Fi + 3G e, soprattutto, super ergonomico. Prezzo: 249,99 euro.
Tutti i Modelli di eBook Reader Alternativi
In alternativa al lettore di ebook Amazon Kindle, un buon acquisto è certamente rappresentato da Kobo che può contare sia sul sostegno diretto di Mondadori che su uno store interno di libri davvero ricco.
Kobo permette inoltre di leggere ogni formato comune: non solamente i PDF, MOBI, CBZ/CBR ma soprattutto anche gli EPUB che sono invece “trascurati” dal Kindle, senza pertanto richiederti operazioni di conversione dei file, che tra breve esamineremo.
Anche di Kobo esistono più versioni in commercio:
Kobo Aura: è il modello entry-level con touch screen E-Ink Carta da 6”, 212 ppi di risoluzione con 1024 x 768 pixel, sistema di illuminazione frontale regolabile. Disponibile solo con Wi-Fi (non 3G). Le misure sono di 113 x 159 x 8,5 mm con 180 grammi di peso. Prezzo: 105 euro.
Kobo Aura H2o: è un modello un po’ più avanzato dotato peraltro di una certificazione IPX8 che lo rende ideale da usare al mare o in piscina (può resistere fino a 60 minuti in acqua). Dispone di un touch-screen E-Ink Carta da 6,8” con 265 ppi e risoluzione di 1430 x 1080.
È attrezzato con luce frontale integrata ComfortLightPRO con 9 LED bianchi e 8 LED RGB che consente di modificare le tonalità dalle più fredde alla più calde. Le dimensioni del device sono di 172 x 129 x 8,8 mm con un peso di 207 grammi. La memoria è di 8 GB non espandibile. Non è presente connettività 3G ma solo Wi-Fi. Prezzo: 179 euro.
Kobo Aura One: è la versione più evoluta della gamma Kobo. Ha un display touch screen E-Ink Carta da 7,8”, con risoluzione di 1872 x 1404 pixel e densità di 300 ppi. Buono il sistema di illuminazione frontale di tipo Comfort Light PRO regolabile. Memoria interna da 8 GB, connettività solo Wi-Fi. Misure pari a 138,5 x 195,1 x 6,9 mm con 230 grammi di peso. Impermeabile IPX68, è una ottima scelta da portare al mare e in piscina, e per leggere riviste e fumetti. Prezzo 229 euro.
Anche se Kindle e Kobo dominano il mercato, potrai facilmente notare come nonostante la loro supremazia i concorrenti non sono rimasti a guardare. Pensa ad esempio al discreto portafoglio di modelli di brand quali Tolino o al PRS-T3 di Sony.
Con una rapida ricerca su Google, troverai certamente decine di alternative interessanti, ma non tutte di pari qualità.
Insomma, sebbene non sia sicuramente il caso di fare delle eccessive sintesi, il nostro suggerimento è quello di stare molto attenti all’effettivo godimento nella fruizione di questo dispositivo poiché spesso un risparmio di qualche decina di euro sul costo iniziale del device può pregiudicare la piacevolezza della lettura, e la salute dei tuoi occhi.
In altri termini, meglio privilegiare la qualità interpretando un simile acquisto come un vero e proprio investimento per il relax, la produttività e il benessere!
Come convertire i file EPUB nel tuo formato preferito
Pin
Come abbiamo avuto modo di vedere qualche paragrafo fa, l’ebook reader di Amazon Kindle ha tra le sue principali caratteristiche… quella di non supportare i file EPUB nonostante il formato sia fra i più diffusi se non il più famoso!
Ad ogni modo nessun dramma!
Navigando su Internet potrai trovare tantissimi servizi che faranno proprio al caso tuo. In pochi secondi grazie ad essi sarai in grado di trasformare e convertire file EPUB online e gratis in formato pdf o altro tipo per poter finalmente leggere senza problemi i tuoi ebook da Kindle o altri dispositivi.
Come Convertire File epub in PDF Gratis (o in altri formati)
Un buon servizio è ad esempio Online Convert che ti consentirà di convertire numerosi formati multimediali e, tra di essi, anche quelli maggiormente utilizzati dai libri elettronici.
Il servizio non richiede alcuna registrazione ma ha un limite di upload (caricamento dei file da trasformare in altro formato leggibile) che però risulta piuttosto elevato: fino a 100 MB!
Considerato che raramente un ebook supera questa soglia, probabilmente potrai risolvere quasi tutti i tuoi problemi di conversione con questo pratico servizio online.
Usarlo è semplice, gratis e veloce.
Una volta aperto il sito (vedi sopra) ti basterà:
- cliccare sul pulsante di selezione del file per caricare il libro in formato EPUB che desideri convertire in PDF (o altro formato a seconda del bisogno)
- poco sotto, dal menu a tendina “Target ebook reader” scegli il device o meglio l’ebook reader in tuo possesso
- (del tutto opzionali) a seguire potrai sbizzarriti anche impostando le varie opzioni che troverai di seguito per rendere il risultato finito ancora più vicino al tuo ideale (ad esempio i margini)
- in ultimo, clicca su “Convert file” e attendi qualche secondo: il libro verrà scaricato nel formato da te desiderato direttamente sulla destinazione precedentemente indicata.
Un altro buon servizio che abbiamo avuto modo di sperimentare più volte con particolare gradimento è CloudConvert. Si tratta di un servizio che ti consente di convertire “tutto in tutto”. Supporta fino a 218 diversi formati, incredibile!
E’ talmente semplice da usare che bastano davvero poche righe scritte.
Anche il suo uso è davvero istantaneo. In maniera simile a quanto abbiamo visto per Online Convert, collegati alla sua pagina principale e clicca su Select files per caricare il file (o i file) EPUB che vuoi convertire in PDF. Noterai che contrariamente al servizio di cui poco sopra non ci sono limiti dimensionali ma solo per quantità: potrai convertire un massimo di 10 file alla volta.
Clicca poi sul grande tasto rosso in basso “Start conversion” ed attendi che il processo di trasformazione in PDF sia terminato. A quel punto clicca su Download e salva o copia il tuo nuovo libro con diversa estensione nella cartella che preferisci.
Dove Scaricare eBook GRATIS (e legalmente)
Oltre ai milioni di titoli disponibili a pagamento nei vari portali e librerie digitali, ne esistono altrettanti offerti al download in modo completamente gratuito (e legale – lo ripetiamo)
Vi ricordiamo, prima di fornirvi l’elenco completo ed aggiornato, che scaricare libri in formato ebook, pdf o altro formato contenente materiale protetto da copyright nelle modalità non previste dagli autori del contenuto costituisce grave reato.
Di seguito, la lista completa ed aggiornata (2019) dei migliori portali dove potrai scaricare gratis una vasta raccolta di ebook e libri in formato digitale:
Conclusioni
Sperimenta il servizio che più ti piace per trasformare e convertire tutti i tuoi manuali, libri o altro documento dal formato EPUB a quello PDF o viceversa in pochissimi secondi ma soprattutto, in modo efficace e gratuito.
A questo punto non possiamo che invitarti a provare questi servizi e scegliere il miglior lettore di ebook in circolazione.
Non dimenticare di scriverci nei commenti il modello che hai acquistato e la tua esperienza con i libri digitali!
E buona lettura a tutti!