tecnico vincente logo responsive piccolo

Ascoltare Musica in Streaming Gratis. I Migliori Siti e Servizi a Confronto (2023)

icona servizi musica streaming apple spotify google

Indice

Tim Music Vs Spotify. Meglio Apple Music o Spotify? Amazon Music Unlimited Vs Spotify? Google Play Music (chiuso e sostituito da Youtube Music) o Apple Music?

Vuoi ascoltare musica gratis? Vuoi scoprire i migliori siti di musica gratis? Sei nel posto giusto! Scoprirai dove trovare della buona musica in streaming gratis online tutta da ascoltare (sono previsti, ma solo se lo vorrai, dei piani a pagamento in forma mensile e senza vincoli) in alta fedeltà – qualità nel 2023!

Nel nostro speciale di oggi troverai la risposta a tutte ma proprio tutte le tue domande così da poter finalmente scegliere e iscriverti – in base alle tue esigenze e preferenze – al miglior sito di streaming musica gratis così come al miglior servizio di musica streaming in alta qualità gratis (2023) grazie a una panoramica dettagliata e aggiornata.

Tutti i siti in elenco prevedono inoltre la possibilità di scaricare musica gratis su pc e smartphone!

Verranno presentati uno per uno e messi a confronto valutandone punti forti e debolezze. Ma prima, se ne avrai il piacere, un pò di storia.

NUOVO – SETTEMBRE 2023

Nuovo mese, nuova opportunità da parte di Amazon!

WOW – “AMAZON MUSIC UNLIMITED – 4 (QUATTRO) MESI D’USO COMPLETAMENTE GRATUITI”

Amazon Music Unlimited continua a stupirci sfornando l’ennesimo colpo basso alla concorrenza. Un’offerta imperdibile che sarebbe peccato non sfruttare! Provala in un click, promo senza alcun vincolo! Clicca la foto per saperne di più. Poco sotto le condizioni da rispettare.

4 MESI DI AMAZON MUSIC UNLIMITED in forma COMPLETAMENTE GRATUITA e senza pubblicità (DA PC E SMARTPHONE)

amazon music promozione gratis primeday 2023Pin

Milioni di brani disponibili in qualità ultra HD e senza pubblicità che puoi ascoltare dove e quante volte vuoi, anche da iPhone o smartphone Android e Huawei!

La promo, valida solo per le nuove sottoscrizioni, è limitata e scadrà a breve (hai tempo fino all’11 ottobre 2023).
Aderisci subito all’offerta che ti regala 4 mesi di musica a costo ZERO (o clicca la foto sopra).

NOTA BENE E RICORDAL’offerta è riservata ai soli clienti che non si sono mai iscritti ad Amazon Music Unlimited e che non hanno mai usufruito del periodo di prova gratuita di 4 mesi per i clienti Prime (periodo d’uso gratuito di 3 mesi clienti senza abbonamento Prime). Offerta valida per i clienti che durante il Periodo dell’Offerta promozionale si iscrivono per la prima volta ad Amazon Music Unlimited – Abbonamento Individuale

NUOVO – AGOSTO 2023

Abbiamo aggiornato i prezzi dei piani del servizio Amazon Music anch’essi aumentati (ma stai pronto perché a breve ci sarà una succulenta promo, torna a controllare l’articolo di tanto in tanto 🙂

NUOVO – LUGLIO 2023

Abbiamo aggiornato come segue: modificato paragrafo dedicato al servizio Tim Music (rimozione del servizio Tim Music che chiuderà i battenti il primo luglio 2023), aggiornati i prezzi dell’offerta premium di Spotify (aumentata di 1€) e di Apple Music

Ascoltare la Musica. Come Tutto è Cambiato (1980 – 2023)

L’ascolto della musica, per decenni è avvenuto solo e soltanto attraverso l’uso (e l’acquisto) dei CD (Compact Disc Digital Audio). Antichi supporti audio che ad oggi solo grandi appassionati e collezionisti ancora acquistano nei negozi a loro dedicati ormai in via di estinzione (purtroppo).

Arriviamo poi all’anno 1994. Un anno storico per la musica. Il 1994 ha segnato una rivoluzione che nessuno si scorderà. Dove tutto è cambiato e cambierà per sempre. Parliamo della nascita e dell’adozione universale del formato di media digitale più noto al mondo: l’MP3 (acronimo di Moving Picture Expert Group-1/2 Audio Layer 3, noto anche come MPEG-1 Audio Layer III o MPEG-2 Audio Layer III).

icona formato streaming musica mp3PinUn formato musicale, l’mp3, che ha scosso in modo permanente il mercato della musica così come tutti noi lo ricordavamo ma che ha anche dato il via al dilagarsi di un fenomeno pericoloso: quello della pirateria musicale che ad oggi non si è ancora arrestato.

Complici connessioni internet sempre più veloci e la continua nascita di programmi p2p (peer to peer) sempre più potenti e sofisticati per la diffusione e condivisione senza limiti di qualsivoglia media digitale (musica, libri, programmi…)

Ma arriviamo finalmente ai giorni nostri. Un’altra data da ricordare. Un’altro anno che entrerà nella storia per tutti noi, giovani e adulti.

Siamo nell’anno 2008. E’ grazie a una piccola startup svedese che nasce Spotify, il primo e rivoluzionario servizio musicale che offre lo streaming illimitato di brani musicali appartenenti alle più grandi e famose case discografiche così come alle etichette indipendenti più diffuse. Ad oggi conta più di 100.000.000 di brani disponibili e ben 300 milioni di utenti attivi ogni mese (Febbraio 2023).

Un’idea all’apparenza tanto semplice quanto geniale. Offrire a chiunque lo desideri tutta la musica disponibile nel mondo, quando e dove si vuole, in streaming gratis senza ulteriori complicazioni (download illegali, torrent o l’esborso economico per l’acquisto del CD).

Una nuova rivoluzione è iniziata. L’era dello streaming online è solo all’inizio e già non ne possiamo più fare a meno. Televisione, serie tv, film, audio libri, musica. Tutto viene reso disponibile in streaming. Tutto ormai viene trasmesso grazie alle nuove piattaforme.

I Siti per Ascoltare Musica in Streaming Gratis e Online più Famosi e Utilizzati

Spotify google play Apple Music amazon music unlimited logoPin

Oggi vogliamo focalizzare la nostra attenzione sui migliori siti per sentire musica in streaming gratis (con possibilità di abbonarsi alla versione premium) dandoti una panoramica sui più famosi servizi spulciandone i loro pregi, i loro difetti, i loro costi (laddove previsti) così come tutte le funzioni che offrono e a chi sono rivolti.

Ma prima, una utile panoramica sui punti che ritroviamo comuni a tutti i servizi più conosciuti. Costi, servizi e modalità identici per tutti che ti riassumiamo qui di seguito:

  • per quanto riguarda gli abbonamenti a pagamento (Premium), il costo da sostenere (mensile) è molto simile fra i servizi e per tutti i più famosi servizi streaming di musica è pari a 9,99€ / mese.
    Ma fai molta attenzione: durante l’anno, spesso e volentieri vengono presentate offerte esclusive o forti sconti sui piani che non dovrai assolutamente perderti se vorrai risparmiare un bel pò di soldi. Aggiorneremo la guida non appena ne scoveremo una. Ricordati quindi di salvare la nostra guida nei tuoi preferiti per non perdertene nessuna!
  • tutti i servizi, per funzionare, necessitano di un’applicazione o di un programma da installare preventivamente sul proprio computer desktop o portatile, smartphone Apple o Android o tablet
  • per usufruire dei loro servizi, dovrai crearti (se non ne sei ancora in possesso) un account costituito da un nome utente (la tua mail) e una password
  • il rinnovo dell’abbonamento premium avviene sempre in automatico quindi occhio. Utile in questi casi inserire un promemoria in calendario o provvedere alla disattivazione del rinnovo automatico immediatamente dopo la sottoscrizione dell’abbonamento. Tranquillo, anche disattivando immediatamente il servizio, potrai usufruire del periodo completo in versione premium fino alla sua naturale scadenza.

Ma ora partiamo con il confronto vero e proprio dei migliori e più famosi siti di streaming musicale presenti sul mercato. Sei pronto? Cominciamo!

1. Amazon Music Unlimited: il Nuovo (Potente) Rivale

icona amazon music unlimitedPinL’ultimo nato fra i servizi di streaming e ascolto di musica online è già diventato un vero e proprio fenomeno di massa. Del resto… un nome una garanzia: Amazon!

Stiamo parlando di Amazon Music Unlimited, un sito per ascoltare musica che continua a stupirci ogni giorno di più grazie alla qualità della musica ma soprattutto per le continue super offerte che Amazon offre ai nuovi clienti dove il risparmio è davvero notevole.

Anche qui, nessuna importante differenza o risparmio economico rispetto agli altri servizi (una volta sottoscritto il premium). Se scegli il piano di abbonamento individuale di Amazon Music Unlimited, il primo mese è completamente gratuito se non hai mai usufruito del servizio. A seguire l’abbonamento mensile avrà un costo pari a 10,99€.

La qualità della musica in Amazon Music Unlimited è pari a 256 kbps quindi identica a quella di Apple Music.

NUOVO – SETTEMBRE 2023

Nuovo mese, nuova opportunità da parte di Amazon!

WOW – “AMAZON MUSIC UNLIMITED – 4 (QUATTRO) MESI D’USO COMPLETAMENTE GRATUITI”

Amazon Music Unlimited continua a stupirci sfornando l’ennesimo colpo basso alla concorrenza. Un’offerta imperdibile che sarebbe peccato non sfruttare! Provala in un click, promo senza alcun vincolo! Clicca la foto per saperne di più. Poco sotto le condizioni da rispettare.

4 MESI DI AMAZON MUSIC UNLIMITED in forma COMPLETAMENTE GRATUITA e senza pubblicità (DA PC E SMARTPHONE)

amazon music promozione gratis primeday 2023Pin

Milioni di brani disponibili in qualità ultra HD e senza pubblicità che puoi ascoltare dove e quante volte vuoi, anche da iPhone o smartphone Android e Huawei!

La promo, valida solo per le nuove sottoscrizioni, è limitata e scadrà a breve (hai tempo fino all’11 ottobre 2023).
Aderisci subito all’offerta che ti regala 4 mesi di musica a costo ZERO (o clicca la foto sopra).

NOTA BENE E RICORDAL’offerta è riservata ai soli clienti che non si sono mai iscritti ad Amazon Music Unlimited e che non hanno mai usufruito del periodo di prova gratuita di 4 mesi per i clienti Prime (periodo d’uso gratuito di 3 mesi clienti senza abbonamento Prime). Offerta valida per i clienti che durante il Periodo dell’Offerta promozionale si iscrivono per la prima volta ad Amazon Music Unlimited – Abbonamento Individuale

Amazon Music Unlimited: piani speciali e offerte Family

A differenza degli altri servizi, in Amazon Music Unlimited ritroviamo due piani speciali anche qui molto convenienti. Vediamoli insieme.

NUOVO

A seguito dell’annuncio (a partire da Giugno 2021) da parte di Apple circa il loro catalogo ora interamente offerto a costo zero in qualità HI-FI, Amazon non si è fatta attendere e a completamente rimosso il piano Amazon Music HD (che aveva un costo di ben 14,99€ / mese) unendolo al piano base che a soli 10,99€ / mese offrirà ora tutto il catalogo anche con la nuova e migliorata qualità audio HD e Ultra HD! Incredibile!

Amazon Music Unlimited

L’abbonamento mensile principe di Amazon ora con l’intero catalogo proposto in qualità HD e Ultra HD . Oltre 70 milioni di brani al costo di 10,99€ al mese (o in abbonamento annuale a 99 € – 2 mesi sono gratis).

Amazon Music Unlimited – Abbonamento Family

Anche Amazon ha previsto un piano di abbonamento mensile dedicato alle famiglie. Fino a 6 account a soli 17,99€ al mese (puoi risparmiare però ben 2 mesi sfruttando l’abbonamento annuale a soli 159€ ma solo per i clienti Amazon Prime)

Amazon Music Unlimited – Abbonamento Echo

Se sei un fortunato possessore di un qualsiasi dispositivo demotico della famiglia Amazon Echo, il colosso dell’e-commerce ha previsto un piano di abbonamento dedicato e molto economico ad Amazon Music Unlimited .
I dispositivi Amazon Echo ti permettono di connetterti istantaneamente ad Alexa per ascoltare musica, controllare i tuoi dispositivi per Casa Intelligente, ascoltare le ultime notizie, le informazioni sul tempo e molto altro, usando semplicemente la tua voce.

Se desideri abbonarti anche al servizio di streaming musicale Amazon Music Unlimited per sfruttarlo attraverso il tuo apparecchio Echo, potrai goderti tutta la musica che desideri al costo mensile di 4,99€ per singolo dispositivo Echo.
Ti basterà chiedere ad Alexa:”Alexa, prova Amazon Music Unlimited”. Fantastico!

2. Spotify: musica in streaming per tutti. Gratis o in Versione Premium

icona SpotifyPin

Spotify lo ripetiamo, è stato il primo e il pioniere fra i servizi di musica in streaming e non ci ha messo molto tempo per diventare il più famoso e il più diffuso al mondo. Complice forse la genialità del servizio che prima di allora non esisteva, la sua semplicità d’uso o le sue continue offerte.

Ma andiamo a vederne ora le caratteristiche.

Un pò come avviene per tutti gli altri servizi di musica in streaming, il primo passo è quello di scaricare sul proprio computer, smartphone o tablet l’app dedicata (nonostante sia nato come un sito per ascoltare musica). Scarica quindi Spotify (voce di menu in alto a destra Scarica) e comincia a familiarizzare con tutte le sue splendide funzioni.

Spotify è l’unico servizio che offre anche un lettore web per riprodurre in tutta comodità dal tuo browser tutta la musica in streaming che desideri (Safari non è purtroppo supportato).

Due le versioni previste: Spotify in versione gratuita (Free) e una versione Premium di Spotify (10,99€ / mese). Nella versione a pagamento, tutte le funzioni (audio di qualità massima, skip illimitati, scelta del brano, nessuna interruzione pubblicitaria) saranno sempre disponibili e illimitate. Le differenze nella versione gratuita di Spotify sono:

  • presenza e ascolto obbligatorio della pubblicità
  • nella versione per dispositivi mobili la riproduzione avverrà solo in modalità casuale (non è quindi possibile scegliere il singolo brano da ascoltare)
  • sarà possibile saltare (skippare) quindi passare alla canzone successiva solo 6 volte in un’ora (se utilizzi il programma di Spotify su pc fisso o portatile potrai invece selezionare il singolo brano tutte le volte che vorrai)

Spotify: piani speciali e offerte Family

Il servizio di musica in streaming Spotify offre interessanti offerte e piani speciali sempre validi e davvero convenienti. Vediamoli insieme.

Spotify Duo

Il piano premium dedicato a tutte le coppie che vivono insieme a un prezzo incredibile. Il risparmio è di quasi il 75% rispetto al piano standard singolo. Andrai a pagare quindi soltanto 14,99€ al mese e potrai usufruire delle seguenti funzionalità premium:

  • Duo Mix: una playlist per due, regolarmente aggiornata con la musica che entrambe le persone iscritte amano di più!
  • Musica senza pubblicità, riproduzione offline e on demand
  • 2 account Premium per una coppia che vive insieme

Spotify Premium Students

Il piano premium dedicato a tutti gli studenti a un prezzo super conveniente. Il risparmio è del 50% rispetto ai piani standard. Andrai a pagare quindi soltanto 5,99€ al mese ma dovrai rispettare severe condizioni. Di seguito ciò che troviamo scritto nella FAQ della pagina ufficiale:

Per essere idoneo devi essere uno studente iscritto presso un college o un’università e devi aver compiuto 18 anni. Puoi ottenere Premium for Students per massimo quattro anni. Verificheremo lo stato della tua iscrizione tramite un servizio di terze parti che si chiama SheerID.

Spotify Premium Family

Il piano premium dedicato alla famiglia. Potrai usufruirne insieme a un massimo di 6 persone (compresa la tua utenza) residenti al tuo stesso indirizzo. Il risparmio è anche qui notevole.

Pagherai sempre e soltanto 17,99€ al mese (3€ a persona al mese). E il bello è che ogni membro della famiglia avrà il proprio account Premium esclusivo. Se qualcuno possiede già Spotify, manterrà la propria musica salvata, le proprie playlist e i consigli.

Spotify Playstation (non più disponibile)

Spotify è anche disponibile su PlayStation™Music. Potrai ascoltare i tuoi brani preferiti in streaming mentre giochi. Disponibile con abbonamento gratuito e Premium.

3. Apple Music: il Primo Grosso Rivale di Spotify

icona apple musicPinApple. Cos’altro aggiungere su questo colosso mondiale che già non si conosce? Se andiamo a scavare, in verità una cosa c’è o meglio c’era. Ad Apple mancata un vero e proprio servizio di streaming musicale che potesse competere contro Spotify o simili ma nel 2015 tutto è cambiato.

A metà del 2015 viene presentato il servizio di streaming musicale Apple Music. E’ stato reso disponibile e accessibile in circa 100 paesi di tutto il mondo il 30 giugno del 2015. Ed è subito rivoluzione.

Scopri subito il servizio di Apple Music.

A differenza di Spotify, Apple Music non prevede però una versione gratuita ma si può utilizzare solo a pagamento (10,99€ al mese).
Se però sei un nuovo iscritto o non ne hai mai usufruito, potrai provarlo in forma gratuita per 1 mese (alcuni utenti potranno beneficiare di un periodo di prova gratuito più esteso, fino a ben 3 mesi) una volta attivato il servizio.

Ma andiamo ad analizzare ora la qualità audio della musica del servizio di streaming musicale Apple Music.

Quest’ultima risulta essere inferiore (ma è solo un effetto Placebo) a quella di Spotify ed è pari a 256 kbps. Ma a essere diverso è anche il sistema di compressione utilizzato per garantire un perfetto equilibrio fra qualità e peso (espresso in megabytes) del brano musicale. Apple Music utilizza il formato proprietario AAC (Advance Audio Coding) mentre Spotify utilizza il formato di compressione Ogg Vorbis.

Vogliamo però dirti che sinceramente, a meno che tu non sia un audiofilo o davvero esperto di musica, le differenze sono davvero impercettibili quindi non vale davvero la pena sacrificare un servizio per un altro andando a giudicare soltanto questo parametro.

NUOVO

A partire da Giugno 2021 (con l’uscita di iOS in versione 14.6) per tutti i nuovi utenti e per i già abbonati ad Apple Music  in modo completamente gratuito, quindi senza alcun rincaro, saranno disponibili oltre 75 milioni di brani in formato HD. In modo automatico, tutti i brani disponibili a catalogo saranno ascoltabili  nel nuovo formato audio in alta fedeltà Lossless con audio spaziale e supportato dal Dolby Atmos. Una gradita novità per tutti gli utenti non c’è che dire!

Apple Music: piani speciali e offerte Family

Anche per tutti coloro che vorranno usufruire del servizio di musica in streaming targato Apple, son previsti piani di abbonamento speciali e molto convenienti. Vediamo insieme i costi di Apple Music:

Apple One

Un nuovo incredibile servizio in abbonamento targato Apple in arrivo questo autunno.

In cosa consiste? Un unico pacchetto in abbonamento a scelta fra Individuale, Famiglia e Premium. Il primo, al costo mensile di 16,95€  prevede ben 4 servizi inclusi nel prezzo: Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade e 50GB di spazio iCloud inclusi.

Nel secondo invece, quello dedicato alla famiglia, al costo mensile di 22,95€ sono inclusi i 4 servizi sopra menzionati con la differenza che lo spazio iCloud sale a 200GB e, cosa più importante, potrai condividere tutto con un massimo di altre 5 persone!

Nel terzo infine, chiamato Premium, al costo mensile di 31,95€ ai 4 servizi inclusi sopra menzionati si aggiunge anche il servizio Fitness+ e lo spazio iCloud sale a ben 2TB!

Apple Music – Abbonamento Famiglia

Il costo anche qui è pari a 16,99€ al mese. Con un abbonamento a Apple Music per la famiglia, ogni iscritto ottiene l’accesso illimitato all’intero catalogo di Apple Music, consigli musicali in linea con i suoi gusti personali e l’accesso alla propria libreria musicale di iCloud per ascoltare la propria musica su tutti i dispositivi preferiti.

Per usare un abbonamento Famiglia con i tuoi familiari, devi configurare “In famiglia” utilizzando un dispositivo supportato. Quando configuri “In famiglia”, diventi l’organizzatore della famiglia. Se non vuoi essere l’organizzatore della famiglia, chiedi a un’altra persona di configurare “In famiglia”.

Se hai già configurato “In famiglia” e hai effettuato l’iscrizione a Apple Music con un abbonamento Famiglia, puoi aggiungervi altre persone invitandole a far parte del tuo gruppo Famiglia.

Apple Music – Abbonamento Studente

Se sei uno studente universitario o di un istituto di livello universitario accreditato, puoi usufruire dell’abbonamento a Apple Music a un prezzo scontato (5,99€ al mese) per 48 mesi (4 anni). Tale periodo di tempo non deve necessariamente essere continuativo.

Apple Music Voice

La novità di fine anno. Presentato all’ultimo evento Apple Unleashed il 18 ottobre 2021, Apple Music Voice è un piano
che prevede un costo di 4,99€ al mese ed è stato creato per essere utilizzato solo e soltanto attraverso l’assistente vocale Siri e solo sui dispositivi di casa Apple. Se si vuole spendere poco e godersi l’intero catalogo beh, sarà un’ottima scelta!

4. Google Play Music: la Valida Alternativa per gli Amanti di Android

icona google play musicPin

NEW – IMPORTANTE

Dal mese di Ottobre 2020, il servizio Google Play Music verrà chiuso per sempre risultando non più attivo ma sarà sostituito in toto dal nuovo Youtube Music.

Cosa cambierà? Poco o nulla. Il nuovo servizio targato Google offrirà, al prezzo ormai standard di 9,99€ / mese, musica in forma illimitata, senza annunci e con possibilità di ascoltarla anche in background (quindi riducendo “a icona” l’app di Youtube su smartphone per esempio).

Il servizio di musica in streaming Google Music è – diversamente da tutti gli altri – ovviamente consigliato a tutti gli utilizzatori e amanti dei servizi di Google e del suo store ma nello specifico a tutti gli utenti Android che desiderano integrare ai servizi a loro dedicati anche un vasto e potente servizio di streaming musicale.

Anche qui ritroviamo caratteristiche simili se non identiche ai servizi già descritti poco sopra.

Lo si deve utilizzare esclusivamente attraverso l’app di Google Play (un pò come avviene con Apple Music attraverso la sua app proprietaria Musica), è previsto un periodo di prova gratuito per 30 giorni, un costo mensile per la versione premium anche qui pari a 9,99€ e vanta moltissime potenti funzioni riassunte qui di seguito

google play music caratteristiche premium abbonamentoPin

Riguardo la qualità audio della musica di Google Play Music si arriva a 320 kpbs (come per Spotify) quindi un suono pulito, potente e ben definito.

Google Play Music: piani speciali e offerte Family

Google Play Musica Piano Famiglia

Se ti abboni al piano Famiglia di Google Play Musica, potrai riprodurre in streaming milioni di brani insieme a un massimo di cinque membri del gruppo Famiglia pagando una tariffa mensile (14,99€)

Con il piano Famiglia, tutti i componenti del gruppo Famiglia condivideranno un abbonamento a Google Play Musica che consentirà loro di:

  • Ascoltare musica online in streaming contemporaneamente
  • Utilizzare Google Play Musica su dieci dispositivi per ciascun membro
  • Condividere i contenuti idonei acquistati su Google Play tramite la Raccolta di famiglia

Nota bene: ogni membro del gruppo Famiglia avrà comunque un Account Google, playlist, raccolte e contenuti offline separati.

5. TIM Music: la scelta tutta italiana

tim music abbonamento musica streaming online

NOTA BENE Tim ha comunicato la chiusura definitiva del suo servizio in data 01/07/2023

Un servizio musicale in streaming tutto italiano offerto a tutti i clienti TIM (che hanno già un abbonamento attivo alla rete fissa e/o mobile) ma anche a tutti i non TIM.

Il catalogo anche qui è ricco di brani, sono oltre 50 milioni e ci si può trovare di tutto, ma davvero di tutto! Playlist costantemente aggiornate, classifiche e sono inoltre previste anteprime italiane e internazionali esclusive.

Disponibile, un pò come avviene per tutti gli altri servizi musicali di streaming, su tutti i dispositivi quindi la musica può essere ascoltata e scaricata sia da cellulari e tablet che sul proprio pc fisso o portatile di casa ed è anche prevista una skill dedicata per Amazon Alexa!

TIM Musica: i Piani da Sottoscrivere

Ad oggi l’unico piano al quale ci si può abbonare (ex Platinum) è il piano TIM Music & GIGA che prevede la possibilità, una volta sottoscritta l’offerta, di poter godere di tutta la musica che vuoi, dove vuoi senza limiti e senza pubblicità, ovviamente su tutti i dispositivi in tuo possesso.

IMPORTANTE

Se sei cliente TIM, sfruttando la tua rete cellulare mobile potrai ascoltare tutta la tua musica senza consumare i Giga del tuo piano tariffario!

Il primo mese è gratis mentre dal secondo si pagheranno 4,99€ al mese (compreso 1 GB di traffico dati in aggiunta)

Come Annullare – Disdire il tuo Abbonamento ai Servizi – Siti di Musica in Streaming Sottoscritti

Hai deciso di sottoscrivere un piano premium quindi a pagamento per ascoltare tutta la musica che vuoi in alta definizione ma ora vuoi annullare l’abbonamento? Niente di più facile se seguirai attentamente le nostre dritte.

Di seguito, troverai le informazioni complete e tutte le istruzioni necessarie per poter annullare in modo definitivo il tuo abbonamento sottoscritto con i più noti servizi di musica in streaming in alta qualità.

Il consiglio che ti diamo è quello di ricordarsi sempre di eseguire l’annullamento dell’abbonamento almeno 24 ore prima della data di rinnovo altrimenti l’abbonamento potrebbe rinnovarsi automaticamente.

Come Disdire – Annullare – Disattivare Abbonamento a Spotify Premium

  1. Esegui il login sulla pagina principale del portale di Spotify ed entra nel tuo profilo
  2. Scorri circa a metà pagina e clicca sul grande bottone Cambia Piano
  3. Scorri fino a trovare la voce Spotify Free e clicca su Annulla l’Abbonamento Premium
  4. Prosegui fino al messaggio di conferma

Come Disdire – Annullare – Disattivare Abbonamento a Apple Music

  1. Per poter annullare il tuo abbonamento al servizio di musica in streaming Apple Music occorre eseguire sempre il login utilizzando le tue credenziali (Apple ID) scegliendo di farlo su uno dei tuoi dispositivi Apple (puoi annullare o modificare il tuo abbonamento a Apple Music dove vuoi)
  2. Se sei su iPhone o iPad, annulla il tuo abbonamento mediante la pagina dedicata ai tuoi abbonamenti
  3. Se sei su Mac o PC annulla la tua sottoscrizione attraverso iTunes sempre dalla pagina dei tuoi abbonamenti
  4. Per maggiori informazioni o per la guida dettagliata consulta la pagina del servizio ufficiale Apple

Come Disdire – Annullare – Disattivare Abbonamento a Amazon Music Unlimited

  1. Esegui il login sulla pagina principale del portale di Amazon
  2. Cerca il servizio relativo ad Amazon Music Unlimited o più semplicemente vai alla pagina principale del servizio Amazon Music Unlimited 
  3. Clicca sull’opzione Cancella abbonamento sotto la voce Rinnovo Abbonamento
  4. Scegli quindi a seguire la voce Cancella il mio Abbonamento e su Cancella il mio abbonamento per completare la disattivazione

Come Disdire – Annullare – Disattivare Abbonamento a Google Play Music

  1. Esegui il login con le tue credenziali Google sulla pagina principale di Google Play Store (da smartphone Android apri invece l’app Google Play Store e dal Menu tocca su Abbonamenti)
  2. Sulla sinistra, fai clic sulla voce di menu I miei abbonamenti
  3. Seleziona l’abbonamento al servizio di musica in streaming a pagamento Google Play Music che vuoi annullare
  4. Clicca su Gestisci quindi su Annulla abbonamento

Come Disdire – Annullare – Disattivare Abbonamento a Deezer

  1. Esegui il login con le tue credenziali Deezer e fai click sulla tua immagine del profilo
  2. Fai ora clic e seleziona Impostazioni account
  3. Scorri fino a fondo pagina fino a trovare la voce di menu Elimina il mio account
  4. Inserisci di nuovo e per l’ultima volta la tua password e infine clicca su Elimina il mio account
  5. Ricordati come ultimo passaggio di controllare subito dopo la tua mail (anche nella casella dello spam). Riceverai da parte di Deezer  una mail dove dovrai confermare l’eliminazione del tuo account

Conclusioni

Siamo giunti alla fine di questo dettagliato confronto fra i migliori e più famosi colossi dello streaming musicale online.

Come abbiamo avuto modo di vedere, il vero risparmio si otterrà solo in presenza di un’offerta speciale (che non mancheremo di suggerirti). Tutto le altre caratteristiche sono piuttosto simili fra di loro. Costi di abbonamento mensili identici, qualità della musica quasi identica fra loro, abbonamento Famiglia sottoscrivibile per tutti e così via.

Tu quale hai deciso di utilizzare? Come ti ci stai trovando? Quale consiglieresti ai tuoi amici? Scrivicelo nei commenti e non dimenticare di condividere il nostro speciale sui social.

4 commenti su “Ascoltare Musica in Streaming Gratis. I Migliori Siti e Servizi a Confronto (2023)”

  1. Wow! Alla faccia della guida!!! Per il momento ho optato per l’offerta dei 3 mesi gratis su Amazon e non mi sto trovando affatto male! Grazie mille 😉

    1. Tecnico Vincente

      Grazie tante a te Marco per il feedback! Come spesso scriviamo anche noi sulla guida, fin quando esistono soluzioni gratis è sempre bene partire da lì, si valuta bene il servizio e solo dopo si ragiona sull’eventuale acquisto o rotta verso un nuovo servizio 🙂 Tieni sempre d’occhio la pagina per scoprire nuove e future offerte!

  2. Speravo di trovare una qualità audio veramente migliore, mi rendo conto dalla vostra descrizione che in fatto di qualità audio tutti i fornitori si assomigliano.
    Vi ringrazio per avermi descritto chiaramente quanto volevo sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

👋 Ciao!

Abbiamo lavorato sodo per scrivere questo articolo…
…ma tu potrai condividerlo in una manciata di secondi  🥳

(basta un click 👇)