Un articolo tecnico semplice e veloce che farà felici i molti possessori di questo computer portatile (Toshiba a300) che soffre di un noto problema: si spegne non appena viene messo in carica o all’improvviso.
Risolverai il problema senza la necessità di spendere soldi (molti!!) portandolo in assistenza Toshiba ma soprattutto senza dover sostituire componenti particolari.
La soluzione, individuata e condivisa in internet, è stata testata dai nostri tecnici su un portatile Toshiba a300 che soffriva di questo problema. L’esito? Perfetto, come appena acquistato.
Ne abbiamo lette di ogni, sperimentato varie soluzioni ma questa è davvero l’unica funzionante e permetterà di non far spegnere più il tuo notebook Toshiba a300 una volta messo in carica inserendo il trasformatore.
Il problema solitamente comincia a presentarsi dopo alcuni anni di utilizzo ed è di facile individuazione: se il portatile si spegne una volta inserita la carica, con o senza batteria inserita, al 99% soffre di tale difetto e verrà sanato semplicemente eliminando alcuni files dal sistema operativo installato.
L’anomalia non è connessa con la Toshiba o con il sistema operativo Microsoft Windows ma è dipesa dal un problema con la CPU della Intel e nel dettaglio, si presenta quando la CPU Dual Core utilizza la modalità C-3 per ridurre il consumo energetico (ACPI).
Portatile Toshiba A300 Si Spegne Quando Messo in Carica: Come Risolvere
Come prima cosa, dovrai assicurarti che i valori del risparmio energetico siano impostati nel modo corretto (altro valore che potrebbe causare lo spegnimento). Per farlo, in Windows:
- bisogna ricercare la voce di nostro interesse in Pannello di controllo / Hardware e suoni / Opzioni risparmio energia
- Passare da (se non fosse già impostato come da guida) Bilanciato a Prestazioni elevate
Infine, la parte più importante, eliminare una cartella dal registro di sistema quindi:
- aprire il registro di sistema da Start / esegui / digitare regedit e dare invio da tastiera
- dalla schermata che vi si è aperta, ricercare ed eliminare la cartella intelppm che trovate seguendo il percorso HKEY_LOCAL_Machine\system\CurrentControlSet\Services\intelppm
- Riavvia il computer
Se, e dico se, ancora non sei riuscito a risolvere, prova quest’ultima soluzione:
- eliminate ogni file di sistema (compresi quelli eventualmente nascosti) chiamati intelppm.sys (nella cartella di sistema di Windows ne troverete 3)
Riavviate il portatile e…sentitevi liberi di metterlo in carica tutte le volte che vorrete. Il risultato sarà un portatile come nuovo, ad alte prestazioni che non si spegnerà più (magari mentre eravate intenti a creare un documento importante o di lavoro).
45 commenti su “Toshiba A300 Si Spegne Quando in Carica. La Soluzione Definitiva!”
Salve a tutti. Dopo diversi anni di inattività ho rimesso in funzione il mio toshiba satellite a300. Questo problema a me si presentava all’avvio di windows. Sono riuscito ad entrare in modalità provvisoria con rete ed ho completato la procedura da voi indicata. Il problema si è risolto. Solo che dopo ho installato gli aggiornamenti con windows update (win7) ed il problema si è ripresentato. Ho ripetuto la procedura ed adesso il PC va di nuovo bene. Secondo voi a ripresentare di nuovo il problema sono stati gli aggiornamenti di windows? Comunque gli ho disattivati. Grazie in anticipo!
Ciao Antonio. Non possiamo dartelo al 100% ma al 99% sì, di sicuro gli aggiornamenti di Windows hanno causato il reset delle impostazioni modificate dall’utente. Per fortuna però, parlando di Windows 7, non ci saranno più aggiornamenti da fare in futuro quindi una volta rimessi i valori non correrai alcun rischio 🙂
buongiorno a tutti, ho un problema ulteriore pe ril mio A300 che si riavvia. non riesce neanche ad avviare windows. si riavvia prima di caricarlo.
esiste una procedura alternativa? grazie a tutti. francesco
Io ho avuto problemi uguali con un Asus ho provato le istruzioni da voi date e per adesso funziona, il PC non si spegne più quando lo stacco o lo metto in carica.
Grazie mille
Buongiorno. Ho un toshiba satellite a300. Si spegne da solo dopo un ‘ora di utilizzo con l’alimentatore attaccato che ci sia o meno la batteria collegata. Ho installato Linux mint 20 xfce e va una meraviglia (ovviamente ho cambiato hd e ho installato ssd). Cosa potrei fare secondo voi per ovviare il problema del riavvio improvviso? Grazie. Mimmo
Ciao Mimmo. Se il nostro trucco non funziona nel tuo caso (dovresti provarlo su Windows non esistendone una versione per Linux) probabilmente il tuo Toshiba satellite a300 ha un problema fisico (hardware) importante e dovrà esser fatto verificare da un tecnico in laboratorio 🙁
A proposito dello spegnimento del toshiba satellite A300 il problema risiede nel l’esaurimento dei condensatori del token, questi vanno sostituiti, operazione non semplice per chi non del mestiere
Grazie mille Roberto per la dritta molto utile!
Fantastico! Grazie funziona perfettamente anche col Toshiba satellite L350
Grazie tante a te Raf 🙂
Salve cosa fare nel caso il problema si presenta all’accensione? ho cambiato l’HD su satellite pro a 300 3 gb ram e di conseguenza dovrei reinstallare windows, ma l’installazione non è possibile in quanto il pc si spegne di continuo. quale potrebbe essere il problema e come risolverlo? Grazie
Dimenticavo la cartella intelppm è stata già eliminata prima della sostituzione dell’ hd.
Ciao Enrico. Pensiamo che in questo caso purtroppo non ci sia granchè da fare 🙁 Il nostro è un valido suggerimento da provare. Se nonostante il trucchetto il pc continua a spegnersi si tratterà allora di un grave problema all’hardware ed il quel caso rimane solo la sua riparazione (sempre che ne valga la pena)
Salve
Ho un Toschiba A300 satellite con Windows 10 che si spegne e si riaccende di continuo
Ho cercato nella procedura che descrivete la cartella intelppm ma
Ne Ho trovate due una si chiama intelide e l’altra intelpep …quale devo eliminare?
Ciao Angela. In teoria ne l’una ne l’altra dovendo piuttosto trovare e cancellare la sola cartella dal nome “intelppm”. Esegui nuovamente un controllo sul percorso di registro vericando di essere nella posizione giusta e se ancora non trovi take cartella purtroppo, nel tuo caso, il problema sarà di diversa natura. Tienici aggiornata!
Ma seriamente?siete grandiii! Ero già rassegnato a portarlo in assistenza.. Invece adesso è rinato! Grazie per aver condiviso la vostra esperienza con noi…
Grazie a te per aver condiviso la tua 🙂
Scusate ho fatto come detto ma se andate in gestione periferiche il processore da errore dice che è stata cancellata la chiave del registro e adesso non si ha più un processo che eviti alle alte temperature di bruciare il processore, così facendo tra un po’ il vostro pc si brucerà o il processore o la scheda madre quindi non so quanto sia conveniente
Ciao Stefania. Ci risulta molto strano, a noi non è mai capitato. Hai agito sul registro di sistema come suggerito?
Siete grandi ragazziiiiiii !!!!!!
grazie grazie davvero !!!!!
il mio portatile adesso va che è una meraviglia e non si spegne piùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!!!!
Che bello Diego! Siamo felicissimi che tu abbia risolto il problema!!!
Grazie di cuore.
Grazie a Voi il pc non ha più dato problemi. Il vecchio Toshiba è rinato.
Sono davvero contento, dopo tante prove..
Up
Fabrizio ci hai resi felicissimi! Contentissimi di esserti stato d’aiuto!
Salve a tutti, io ho un portatile HP con Windows 10 che presenta lo stesso problema del Toshiba, ossia appena lo collego all’alimentatore, dopo un tempo randomico si spegne improvvisamente. Pensate che questa procedura possa essere efficace anche per il mio PC?
Ciao Matteo. Sinceramente non sappiamo se la procedura possa funzionare anche su altri modelli ma tentare non costa nulla, ci vogliono pochissimi minuti 🙂 Facci sapere così da aggiornare la guida nel caso!
buona sera una domanda ma questo problema e dovuto da un problema hardware o software .grazie per la risposta
Ciao Rosario. Il problema nel 90% dei casi per fortuna sembra essere di natura software. Laddove però neanche questo “trucco” funzioni o smetta di essere efficace più in là nel tempo, sarà quindi purtoppo un problema hardware di difficile / costosa risoluzione
Il problema è hardware e non centra niente il rispamio energetico, inoltre se il pc si spegne come si ad entrare nel sistema, emerita cazzata! come sempre
Ciao Davide. Tolto il tono del tuo messaggio abbastanza sgradevole…se puoi argomenta meglio e con termini più carini il tuo punto di vista.
Hai avuto modo di avere fra le mani un Toshiba che presenta questo problema? Facci sapere come e se hai risolto.
Ci teniamo a precisare che nella nostra guida non affermiamo ne vogliamo far intendere che questa sia la sola ed unica soluzione al problema anzi. Ma spesso e volentieri seguire questi pochi semplici passi può risolvere il problema PER SEMPRE. Se il pc non si accende proprio più o si spegne addirittura prima di entrare nel sistema operativo beh si, in questo caso siamo d’accordo con te che seguire la guida non ha alcun senso 🙂
salve
ho un toshiba satellite l 300 che ha gli stessi sintomi si riavvia al collegare l alimentatore ho seguito la vostra procedura e dura solo un po di tempo in piu ma collegando l alimentazione dopo un po si riavvia potete aiutarmi? che posso fare?
Ottima modifica, il mio pc toshiba a300 non si spegne più. Pensavo di doverlo buttare invece ho pure montato un ssd da 120gb ed adesso vola…….GRAZIEEEEEEEE+++++++++++++++++++
finalmente
salve, io ho un Toshiba Satellite C855-2J5 si spegne ogni tanto improvvisamente, ma solo quando è alimentato a batteria, sapete dirmi di più??
vorrei sapere 2 chiarimenti riguardo questa procedura:
1: una volta riavviato il pc dopo aver fatto il procedimento, si deve lasciare il risparmio energia su “prestazioni elevate”?? e se si modificano alcuni parametri di questo cambia qualcosa??
2: la procedura per eliminare i file di sistema chiamati “intelppm.sys”
grazie
Ciao Andrea. Una volta modificata l’opzione in “prestazioni elevate” va lasciata così com’è anche a seguito di riavvio.
Riguardo la procedura da te menzionata al punto 2 ti basterà seguire la guida da noi scritta.
Buongiorno, anche il mio portatile Toshiba aveva lo stesso problema, si riaccendeva in continuazione, e a volte non riusciva ad arrivare alla schermata del bios, ho risolto installando il sistema operativo su un’altro pc, e poi ho seguito tutte le istruzioni da Voi indicate e funziona benissimo.
Molte grazie, Aldo.
Grazie mille a te Aldo per il tuo feedback 🙂
salve cosa fare nel caso il problema si presenta all’accensione? ho cambiato l’HD e di conseguenza dovrei reinstallare windows, ma l’installazione non è possibile in quanto il pc si spegne di continuo. quale potrebbe essere il problema e come risolverlo? grazie
salve. cosa fare nel caso il toshiba si spegne all’avvio? in pratica non riesco ad installare windows poichè giunto all’installazione, è un continuo spegnersi. grazie
Salve io ho un acer aspire 8930g che si riavviava spesso, dopo aver cancellato la cartella non lo fa più, ma andando su gestione ho notato che i driver della cpu hanno la spunta del triangolino giallo, cosa comporta tutto ciò? in più ho trovato un video dove spiega che il problema sta nel sostituire sotto la cpu dei componenti chiamati nec tokin. cmq non vorrei che questa soluzione (quella di cancella la cartella del file di registro) sia solo un palliativo che a lungo andare mi rovini definitivamente il portatile. ringrazio in anticipo chi saprà spiegarmi in maniera dettagliata cosa comporti realmente la cancellazione di questi file di sistema
Ciao Christian! Il triangolino giallo significa che riguardo quella periferica, mancano i drivers. Probabilmente “l’errore” ti è comparso a seguito dell’applicazione della procedura. E no, al tuo computer non succederà niente di niente a lungo andare. Alla lunga, l’unica cosa che ti potrà succedere è che il pc continuerà a spegnersi di colpo ma in quel caso l’unica soluzione è provare con la sostituzione del componente hardware guasto.
Per il momento, goditi senza pensieri la soluzione a costo zero che hai trovato e che ti ha risolto il problema! 🙂
ma il sistema non riesce a cancellare i file intelppm anche in modalità con prompt come devo fare?
Io ho Windows 10 ma non riesco a trovare nella cartella di sistema Windows quei file da eliminare mi potresti aiutare? Grazie in anticipo
e chi ha Ubuntu?
Ciao. La guida purtroppo è solo per utenti Windows. Se hai Ubuntu ed il notebook si spegne allora credo sia proprio un problema hardware da far verificare ad un tecnico.
Grazie, è stato molto utile, ho risolto questo problema su un Toshiba Satellite A300 con S.O. Microsoft Windows Seven 64 Bit, l’unica pecca che non si riesce ad istallare i windows 10.
Grazie mille a te Fabrizio per la tua testimonianza:)
Fabrizio ma tu hai cancellato tutti i file intelppm, sia con estensione sys sia con quella mui?